Teografie: la mostra di Daniele Cima all’Eremo di Santa Caterina del Sasso aperta dal 15 febbraio al 30 marzo 2025

Dal 15 febbraio al 30 marzo 2025, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) ospita la mostra d’arte sacra contemporanea “Teografie – Un linguaggio diverso per l’arte sacra” di Daniele Cima. L’esposizione, frutto della collaborazione con Archeologistics, impresa sociale che si occupa di valorizzazione dei beni culturali, promette di essere un evento di grande rilevanza nel panorama artistico locale.

Dialogo tra arte antica e contemporanea

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso ha avviato ormai da un anno un affascinante dialogo tra l’arte antica e quella contemporanea. Dopo il successo delle mostre precedenti, tra cui quella del presepe in ceramica di Leggiuno di Antonia Campi e le fotografie di Elisabeth Euvrard, il nuovo progetto di Daniele Cima si propone di ampliare ulteriormente questo dialogo, coinvolgendo non solo la sala espositiva, ma anche gli edifici sacri e la sala capitolare dell’Eremo.

L’opera di Cima si inserisce perfettamente in questo contesto. Porta infatti un linguaggio grafico innovativo che reinterpreta l’arte sacra, creando una sintesi tra modernismo e arti grafiche pop. Il progetto “Teografie” si distingue per il suo approccio visivo e simbolico che trasforma la sacralità delle opere in elementi geometrici e tipografici, invitando il visitatore a riflettere sulla spiritualità in una chiave moderna.

Il linguaggio della grafica sacra: la visione di Daniele Cima

Daniele Cima, noto grafico e artista, ha scelto di utilizzare la tipografia come linguaggio espressivo per reinterpretare la tradizione sacra. Ispirato dalle innovazioni architettoniche di Otto Bartning e influenzato dalla scuola Bauhaus, Cima riesce a far convivere tradizione e contemporaneità, fondendo la sacralità con la pop art. Le lettere nelle sue opere non si limitano a un valore testuale, ma diventano veri e propri elementi visivi e compositivi. Fanno così eco a esperienze artistiche storiche come i calligrammi di Apollinaire e le sperimentazioni tipografiche di artisti come Alighiero Boetti e Robert Indiana.

Nato a Milano nel 1950, Daniele Cima è uno degli artisti italiani più influenti nel panorama della grafica e del design. Con una carriera che lo ha visto protagonista nel mondo della pubblicità, Cima ha scelto successivamente di dedicarsi alla pittura e all’arte visiva, concentrandosi sulla fusione tra tipografia, immagine e pop art. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei e gallerie di prestigio, tra cui la Triennale di Milano, la Galleria La Nuvola di Roma e la Tipoteca di Cornuda.

La mostra Teografie: un’esperienza visiva e spirituale

La mostra “Teografie” si configura come un’esperienza unica, che si estende oltre il semplice concetto di esposizione, coinvolgendo l’intero ambiente dell’Eremo. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un dialogo profondo con l’arte sacra tradizionale. Potranno scoprire come l’artista abbia trasformato le pale d’altare in opere di grande valore simbolico e visivo. L’opera di Cima invita a riflettere sulla spiritualità in una forma che trascende la scrittura, rendendo le lettere e le parole un ponte tra l’arte religiosa e la modernità.

In occasione della mostra, l’artista presenterà anche una nuova icona dedicata a Santa Caterina, realizzata appositamente per l’esposizione.

Dettagli dell’evento

Inaugurazione 
15 febbraio – 30 marzo 2025
Eremo di Santa Caterina del Sasso, Leggiuno (VA).

Orari di Aapertura dell’Eremo (fino al 15 marzo):

  • Lunedì a venerdì: 13:30 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
  • Sabato, domenica e festivi: 9:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)

Orari di Apertura dell’Eremo (dal 16 marzo):

  • Tutti i giorni: 9:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)

Contatti:
Email: info@eremosantacaterina.it
Telefono: 328.8377206