
NTG Digital fin dagli anni ‘80 si presenta al mercato come pioniere tecnologico, introducendo tecnologie in vari settori merceologici che hanno fornito un cambiamento storico nei quotidiani, nel settore della stampa, della stampa digitale e della prestampa fino alla stampa 3D in grande formato.
NTG Digital
Via Anapo, 20
00199 Roma (RM)
Via Turati, 70
20023 Cerro Maggiore (MI)
+39 06.88.658.65
+39 0331.155.27.56
info@ntg.it
www.ntg.it
Settori di attività
Progettazione, prestampa e software | Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting | Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing
Merceologia
- DOMINO: Stampanti industriali a tecnologia inkjet UV e base acquosa per l’industria delle etichette e del cartone ondulato, moduli stampa per produzione di codifiche, dati variabili, etichettature, codici a barre, QR code, promozionali, di tracciabilità e autenticazione per stampe di sicurezza nel settore dell’imballaggio.
- LUSCHER Technologies: Computer to plate per il settore della stampa: lastre fotopolimeriche, telai serigrafici, magnesio, lastre tipografiche base acciaio, lastre offset termiche, lastre offset UV (analogiche).
- CRON: Computer to Plate per il settore della stampa flexo e offset.
- VALLOY Inc.: Sistemi di stampa per etichette in piccole tirature e sistemidi finishing.
- ROTOCONTROL: Tavoli di controllo e finishing nel settore delle etichette
- MASSIVIT 3D: Sistemi di stampa 3D in grande formato per l’industria e la pubblicità.
Management
Carlo Alberto Di Noi, Amministratore Unico
Rete di vendita
Vendita diretta + agenti
Marchi rappresentati
- DOMINO
- VALLOY
- LUSCHER
- CRON
- ROTOCONTROL
- MASSIVIT 3D
50 anni di storia dedicati all’automazione dei cicli produttivi nelle arti grafiche

Carlo Alberto Di Noi
Amministratore Unico
NTG Digital srl celebra quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, una lunga e affascinante storia fatta di innovazioni tecnologiche che hanno segnato profondamente il panorama delle arti grafiche. La compagnia, nata nel 1980 come NTG Nuove Tecnologie Grafiche srl, è stata pioniera nell’automazione dei processi produttivi, portando avanti una visione che ha spinto i confini della stampa e della grafica digitale.
Carlo Alberto Di Noi, fondatore e figura chiave dell’azienda, ha condiviso con noi la sua esperienza e la sua visione, raccontando le tappe fondamentali di una carriera che ha iniziato a plasmarsi nei lontani anni ‘70. “La mia passione per l’automazione e l’innovazione è nata quando ero Direttore Generale nella divisione Sistemi Grafici della Smeriglio spa, nel 1970”, racconta Carlo Alberto. “Fu lì che ho avuto la possibilità di lavorare con i perforatori e i lettori ottici di banda perforata, strumenti che permettevano di automatizzare le compositrici a piombo, come la famosa Linotype, una vera rivoluzione per l’epoca.”
Con l’introduzione delle fotocompositrici a tamburo, a disco e a tubo a raggi catodici, Carlo Alberto e il suo team non solo hanno rivoluzionato i processi di produzione, ma hanno anche contribuito a creare nuove opportunità per le tipografie e le redazioni dei giornali. “La velocità di produzione che abbiamo raggiunto con questi nuovi strumenti, come il sistema editoriale Atex che ha cambiato il processo produttivo del giornale sia in redazione sia in tipografia; va ricordato che il quotidiano La Stampa è stato nel 1982 il primo ad adottare questo processo”, aggiunge Di Noi. Il vero salto di qualità, tuttavia, è avvenuto nel 1980, quando Carlo Alberto decise di fondare NTG con l’obiettivo di automatizzare i cicli produttivi delle tipografie. Un passo decisivo è stato l’introduzione dei Sistemi di Produzione Online, che hanno permesso di digitalizzare l’intero processo di produzione dei quotidiani. “Abbiamo introdotto gli OCR per facilitare ai tipografi l’acquisizione dei testi. Attraverso l’impiego dei terminali Atex i giornalisti hanno avuto la possibilità di intervenire direttamente sulla correzione degli articoli: occupandosi della titolazione, effettuando modifiche e tagli ai testi, potendo così sgravare i tipografi di queste attività”.
Negli anni ‘80, la composizione e l’impaginazione dei libri era ancora un processo molto lento e articolato, ma grazie all’introduzione di sistemi come XYVision, che permettevano la composizione WYSIWYG, e del lettore ottico intelligente KURZWEIL, il processo diventò più rapido e preciso. “Con l’innovazione di questi strumenti, siamo riusciti a ridurre significativamente i tempi di lavorazione, automatizzando anche la trasformazione dei vecchi stampati in file digitali”, spiega Di Noi. Nel 1998, la società cambiò nome in NTG Digital srl, un chiaro segnale del suo impegno verso l’innovazione digitale e l’evoluzione dei processi grafici. Fu anche l’inizio di un nuovo capitolo con l’introduzione del CTP per l’incisione diretta delle lastre di stampa. “Abbiamo lavorato fianco a fianco con aziende come Lüscher e Cron, introducendo la tecnologia CTP/CTS, che ha rivoluzionato la stampa sia offset che flessografica. In questo periodo, siamo passati dall’incisione tradizionale alla stampa digitale diretta, portando in Italia nel 1995 le prime stampanti digitali a toner Xeikon, seguite successivamente dalle stampanti inkjet di Domino. Printing nel 2018”, continua Carlo Alberto.
Negli anni più recenti, la spinta all’innovazione non si è mai fermata. Nel 2016, NTG Digital ha collaborato con Massivit per l’introduzione della stampante 3D di grande formato, una tecnologia che ha aperto nuove possibilità nel settore della comunicazione pubblicitaria e teatrale. “Abbiamo fatto un passo avanti enorme introducendo la stampa 3D, che ha permesso di realizzare figure tridimensionali in alternativa a quelle in polistirolo, con enormi vantaggi in termini di precisione e rapidità”
Inoltre, per consentire anche ai piccoli etichettifici di abbracciare la transizione digitale con investimenti contenuti, nel 2020 abbiamo inserito nel nostro portafoglio i prodotti Valloy, sistema di stampa a toner dedicato al labeling. Guardando al futuro, Carlo Alberto non esita a dire che NTG Digital è pronta a integrarsi sempre di più con le soluzioni di intelligenza artificiale. “L’introduzione dell’AI nei nostri prodotti sarà fondamentale per migliorare ulteriormente i processi produttivi, ottimizzare la qualità e ridurre i tempi di lavorazione”. Oggi, NTG Digital continua a essere una delle realtà più all’avanguardia nell’automazione dei cicli produttivi, mantenendo fede alla visione del suo fondatore e guardando sempre oltre, verso nuove sfide tecnologiche e opportunità.
I PRODOTTI
DOMINO PRINTING SCIENCES
Digital printing per etichette
40 anni di esperienza nell’innovazione della tecnologia a getto d’inchiostro, la conoscenza e la competenza di oltre 2.800 persone e l’esperienza di quasi 1.000 clienti della tecnologia Inkjet fanno di DOMINO una società con prodotti industriali altamente affidabili. Tutto è progettato e realizzato all’interno del Gruppo Domino: progettazione e produzione hardware, interfaccia utente software, chimica e formulazione dell’inchiostro. Installazione, manutenzione e supporto sono aspetti altrettanto importanti. Con 25 filiali e oltre 200 distributori, Domino supporta il cliente in oltre120 paesi.
Il cuore dei sistemi di stampa DOMINO sono le teste di stampa che offrono allo stampatore l’affidabilità e qualità nelle sue produzioni di etichette sia con le teste a 600 dpi che le nuove teste a 1200 dpi della Brother Industries Ltd.
DOMINO dispone anche di teste di stampa K600i da inserire in linee di stampa tradizionali sia offset che flexo per la stampa di codifiche, dati variabili, etichettature, codici a barre, QR code, promozionali, di tracciabilità e autenticazione per stampe di sicurezza nel settore dell’imballaggio.
Attenta agli sviluppi di mercato DOMINO ha sviluppato un sistema di stampa industriale per il cartone ondulato ad alta velocità di stampa, la Domino X630i, riducendo le necessità di spazio e utilizzando inchiostri a base acquosa rimanendo attenti agli orientamenti verso un mondo green.

Domino N730i

Luscher MultiDX
LUSCHER Technologies AG
CTP per esposizione di diverse tipologie di matrici
Luscher ha sviluppato negli anni molte soluzioni di prestampa specifiche fino ad arrivare ai giorni nostri con una tecnologia di esposizione multilastra in grado di produrre matrici di stampa in un’unica apparecchiatura.
Il CTP MULTI DX! espone lastre fotopolimeriche, telai serigrafici, magnesio, lastre tipografiche base acciaio, lastre offset termiche, lastre offset UV (analogiche). Il vero sistema ibrido è stato sviluppato per la stampa di etichette e di packaging a bobina stretta, nonché per la stampa su oggetti tridimensionali (barattoli e lattine, tubetti, ecc.).
MultiDX! T-Flex riunisce in un’unica macchina la tecnologia laser a infrarossi (da 940 nm) e la tecnologia a laser termico (da 830 nm). Pertanto è in grado di eseguire l’incisione di lastre tipografiche con sensibilità spettrale diversa, come ad esempio lastre offset termiche combinate con lastre flessografiche.
CRON CTP
Matrici di stampa offset e flexo
Le innovative soluzioni di prestampa offset e flexo a prezzi molto competitivi di CRON sono progettate per supportare le esigenze odierne di stampatori offset e convertitori di imballaggi, offrendo risultati di altissima qualità, massima efficienza per una vasta gamma di applicazioni di imballaggio ed etichette. I nuovi modelli della serie HDI Flexo H + sono dotati di laser ad alta potenza che offrono alta velocità di produzione raggiungendo risoluzioni fino a 9600 dpi. Tutti i formati di CRON sono dotati di una tecnologia laser ad alta precisione con risoluzioni standard di 5080 dpi.
VALLOY Inc.
Sistemi di stampa e finishing per etichette autoadesive
Valloy Inc. dispone della stampante BizPress 13R (bobina da 33 cm) ideale per la stampa di basse tirature per piccoli etichettifici che vogliono entrare nel mondo della stampa digitale senza dover effettuare investimenti molto importanti; la stampante da 1200×2400 dpi può contare anche su più sistemi di fustellatura “Duoblade” che soddisfano le diverse necessità produttive, così da poter creare un reparto specifico completo di stampa e finitura.
ROTOCONTROL
Tavoli di controllo e finishing
Sistemi all’avanguardia per l’ispezione, il taglio, il riavvolgimento e la fustellatura per l’industria delle etichette. Queste macchine forniscono un’interfaccia operatore, pratica e semplice, attraverso tastiera e display grafici, con l’ausilio di un touch screen nonché un eccellente accesso a tutte le aree di visualizzazione e gestione del web.
La gamma delle macchine è disponibile nelle configurazioni di ispezione/riavvolgimento di base, ma può essere dotata di numerosi moduli su ordinazione o successivamente nei campi per funzionalità avanzate come l’ispezione integrata della visione, torrette semiautomatiche nonché metodi multipli di taglio, conteggio e rilevamento del prodotto.
MASSIVIT 3D
La stampa 3D in grande formato
La novità che rivoluziona la stampa 3D di oggetti di grandi dimensioni anche per display, arredo e creazioni artistiche. Le soluzioni di stampa Massivit 3D consentono una vasta gamma di applicazioni, dagli allestimenti teatrali e fieristici alla decorazione, scenografie, pubblicità correlate a marchi aziendali come ad esempio espositori durevoli anziché in cartone e altri messaggi pubblicitari. Queste applicazioni sono create da imprese industriali professionali – fornitori di servizi di stampa. Ma altri mercati potenziali sono quelli dell’arte per la realizzazione di sculture creative, oltre che per la normale prototipazione industriale in grande formato.