
Müller Martini
Viale Rimembranze, 50
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02 26237.1
info@it.mullermartini.com
www.mullermartini.com
Settori di attività
Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting | Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing
Management
Bernd Volken, CEO Region Western Europe MM
Rodolfo Guglielmetti, Service Director Region Western Europe MM
Rete di vendita
Fabio Casale, Sales Manager
Veneto, Trentino Alto Adige
Giovanni Bertuzzo
Veneto, Friuli Venezia Giulia
Francesco Bertuzzo
Emilia Romagna, Repubblica di San Marino, Toscana
BOS srl
Marche, Umbria e Abruzzo
Sandro Donati
Campania, Calabria, Molise e prov. Potenza
Fabrizio Golisciani
Puglia e prov. Matera
Ruggiero Cinquepalmi
Sicilia
Fulvio Cucinotta
Per le regioni non citate contattare direttamente Müller Martini Italia (02-26237.223)
Assistenza tecnica
Fabio Ferraroni, Service Manager
Roberto Rossetti, Project management
Valerio Valerin, Divisione elettronica
L’INTERVISTA

Bernd Volken
CEO Region Western Europe MM
Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?
Con il motto “Driving the Digital Transformation” Müller Martini ha presentato all’ultima drupa quattro linee di produzione industriale altamente automatizzate e integrate in un flusso di lavoro Connex, un’Antaro Digital, la SigmaLine Compact, l’accavallatrice-cucitrice Primera PRO e la cucitrice a filo refe Ventura MC 200. Da evidenziare che, oltre a questi impianti, altamente digitalizzati sono anche la linea di cartonato Diamant MC e la linea di cucitura Prinova Digital. La trasformazione digitale offre nuove opportunità sia ai produttori di macchine che ai clienti ed è percorrendo questa strada che guardiamo al futuro. Il fattore decisivo non è più costituito dalla singola macchina, ma da più macchine in un sistema di produzione integrato.
Siamo quindi ben preparati a supportare i nostri clienti nella trasformazione digitale con la nostra vasta gamma di soluzioni che abbiamo ampliato in modo mirato nel corso degli anni. Le opportunità per i clienti sono rappresentate da nuove forme di prodotto, come i contenuti personalizzati o l’uso di materiali di alta qualità, ma anche dalla produzione on-demand, che consente di eliminare i costi di stoccaggio o di sovrapproduzione. Il successo di un nuovo sistema dipende dall’intero processo e non principalmente dalla tecnologia di stampa scelta. I piccoli volumi di produzione sono possibili anche nella stampa offset. Pertanto, la produzione economicamente sostenibile di piccole tirature non richiede necessariamente macchine da stampa digitali, ma soprattutto un processo end-to-end dalla prestampa alla spedizione. Il sistema di flusso di lavoro Connex sviluppato da Müller Martini è un motore cruciale nella trasformazione digitale ed è davvero impressionante, se si considera la sua funzionalità nel tracciare dinamicamente e senza intervento manuale tutte le varianti e le influenze nel processo di produzione. Müller Martini ha affrontato questo tema chiave dell’industria grafica molto prima dei nostri concorrenti. Un esempio tipico è la SigmaLine. 20 anni fa, a drupa 2004, siamo stati la prima azienda a presentare una soluzione completa per la produzione di libri on-demand. Questo sistema per la produzione economica di piccole tirature, in linea con il motto “PDF in, book out”, è stato costantemente sviluppato. Nel 2021 è stata aggiunta la SigmaLine III e, pochi mesi fa, il sistema di produzione per blocchi libro SigmaLine Compact. In questo modo possiamo servire ancora meglio il mercato e rispondere a un numero ancora maggiore di esigenze dei nostri clienti. Inoltre con la strategia di sviluppo Finishing 4.0 in Müller Martini tutto è incentrato sui temi della connettività, dell’automazione, della variabilità e del flusso di lavoro touchless. Noi assicuriamo una catena di fornitura efficiente per mantenere bassi i costi di produzione, nonostante la crescente personalizzazione dei prodotti. Un esempio a tale riguardo sono i libri fotografici, prodotti principalmente in tiratura singola.
I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?
Ed ecco che perseguendo la strada del digitale si arriva anche ad essere sostenibili.In combinazione con la produzione on demand, la Smart Factory di Müller Martini è la risposta alla sostenibilità nell’industria della stampa, in quanto permette di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica. Considerando la lunga durata delle robuste macchine Müller Martini, la leva più importante per l’ottimizzazione ecologica è la riduzione del consumo di carta, poiché è qui che viene generata gran parte delle emissioni di CO2. La Smart Factory di Müller Martini, che può produrre stampati personalizzati fino alla quantità di una sola copia, senza tempi di messa a punto e scarti di avviamento, è in linea con lo spirito della sostenibilità. Ed è qui che entra in gioco il sistema Connex di Müller Martini, in grado di gestire un’ampia gamma di scenari di produzione, come il print-on-demand o il book-of-one. Non sono necessarie regolazioni, o lo sono solo in minima parte, per i cambi commessa. Questo supporto alla configurazione fa risparmiare tempo e riduce al minimo gli scarti di avviamento. Il valore aggiunto del sistema Connex è visibile anche nell’efficienza energetica e delle risorse. La produzione on-demand consente di risparmiare notevoli quantità di carta, inchiostro, solventi, acqua ed energia, che rappresentano oltre il 95% delle emissioni di carbonio di un prodotto di stampa.
Divisione sistemi di confezionamento stampati
Fin dalla sua fondazione, avvenuta oltre 60 anni fa, Müller Martini produce sistemi di cucitura a punto metallico. Oggi la gamma delle accavallatrici-cucitrici, che va dalle macchine per piccole e medie tirature agli impianti ad alte prestazioni, lavora in modo rapido ed efficiente prodotti di massima qualità. Affidabilità, robustezza, qualità ed efficienza sono le principali caratteristiche delle accavallatrici-cucitrici del gruppo elvetico.
La divisione sistemi di confezionamento stampati include anche le soluzioni per il finishing digitale, attraverso il concept del Finishing 4.0, che grazie al sistema di gestione dei dati e dei processi Connex garantisce che tutti gli impianti Müller Martini soddisfino i requisiti della crescente customizzazione e personalizzazione degli stampati e della produzione di tirature molto ridotte.
La linea SigmaLine rappresenta la prima soluzione globale completamente integrata a livello industriale per il processo Book On Demand: dai dati della prestampa, alla stampa digitale fino al prodotto finito, brossurato o cucito a punto metallico.

Grazie alle sue Digital Solutions, Müller Martini offre possibilità innovative per la stampa digitale ed apre all’industria grafica nuove opportunità di crescita anche nella brossura, nel cartonato e nell’accavallatura-cucitura. Sistemi di accavallatura-cucitura come la Prinova (immagine sottostante) e la brossuratrice Alegro sono predisposti per essere collegati a valle di impianti di stampa digitali per il confezionamento finale.

Divisione sistemi di brossura e di cartonato
Gli impianti di brossura Müller Martini permettono di eseguire una produzione di alta qualità sia di grandi che di piccole tirature. Grazie all’efficienza, alla sicurezza di funzionamento, ai brevi tempi di messa a punto e alle elevate rese nette, con le linee di brossura Müller Martini si possono produrre libri softcover di massima qualità. Müller Martini realizza impianti di finishing adatti alle esigenze di ogni legatore: dalla macchina per piccole tirature alla linea di produzione ad alte prestazioni, tutte completamente automatizzate. Le linee Müller Martini producono libri di cartonato di massima qualità.

Tecnologia MC all’avanguardia per una produzione di libri cartonati razionale e pregiata: tempi di avviamento minimi e grande resa effettiva associata ad un’estrema facilità di utilizzo. Sul sistema di cartonato in linea “Diamant MC”, sono completamente automatizzati tutti i processi, dalla segnatura fino al libro finito.
MM-Services
Müller Martini offre un Life Cycle Management completo, con l’obiettivo di far sì che l’impianto continui ad essere redditivo, prolungandone il ciclo di vita con sforzi economici gestibili. I costi operativi vengono ottimizzati e la profittabilità ne risulta migliorata. In risposta alle nuove esigenze del mercato, Müller Martini ha standardizzato la propria offerta di supporto tecnico, utilizzando il programma MMServices ed ogni azienda può beneficiare di incrementi di prestazioni e delle più recenti tecnologie. Il pacchetto MMServices è composto da diversi moduli, che vanno dai servizi di trasloco macchinari, alla manutenzione preventiva programmata, all’assistenza telefonica a orario esteso.