
Burgo Group
Via Piave, 1
36077 Altavilla Vicentina (VI)
Tel.+39 0444 – 227811
info@burgogroup.com
www.burgo.com
Settori di attività
Supporti per stampa e converting | Cartiere
Aree di business
- Carte grafiche
- Carte speciali
- Cartoncini pura cellulosa e alto spessore
- Containerboard
- Distribuzione carte grafiche
- Energia
Management
Ignazio Capuano, CEO
Tomaso Esposito, CCO
Valerio Forti, Group HSE and Sustainability Director
Rete di vendita
Presenza all’estero con 7 filiali (Germania, Francia, Benelux, Spagna, Polonia, UK, USA) e presenza sull’intero territorio nazionale con Burgo Distribuzione.
La nuova gamma SUN, gli innovativi prodotti FBB e FSB di Burgo
SUN, innovazione e qualità per il packaging
La gamma SUN è prodotta interamente nello stabilimento di Sora (Cartiera del Sole) e rappresenta un’importante evoluzione nell’ambito della produzione di cartoncini per il packaging. In linea con la strategia di diversificazione del mix produttivo e con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel mondo del packaging, Burgo Group ha avviato, alla fine del 2023, un significativo investimento. È stata infatti installata una nuova cassa d’afflusso a triplo strato, che ha permesso allo stabilimento di produrre un cartoncino multistrato con caratteristiche paragonabili ai migliori prodotti disponibili oggi sul mercato.

Struttura multistrato per maggiore rigidità e resistenza
Una delle principali innovazioni della gamma SUN è la sua struttura a più strati. La cellulosa, distribuita negli strati superficiali, e la pasta meccanica, presente nello strato intermedio, conferiscono al prodotto un elevato spessore e una maggiore rigidità. Queste proprietà sono essenziali per garantire performance elevate nel settore cartotecnico.
Prodotti FBB (Folding Box Board): qualità e versatilità
La gamma SUN comprende diverse tipologie di cartoncino, pensate per rispondere alle esigenze più sofisticate del packaging e delle applicazioni grafiche di alta qualità. Tra i prodotti FBB, spiccano SUN TOP (GC1) e SUN STRONG (GC2).
- SUN TOP è un cartoncino caratterizzato da una doppia patinatura sul lato frontale e una leggera patinatura monostrato sul retro. Disponibile in grammature comprese tra i 230 e i 350 g/m², è ideale per applicazioni di alta qualità.
- SUN STRONG presenta una doppia patinatura sul lato frontale, con un retro naturale non patinato. Le grammature variano tra i 230 e i 325 g/m², rendendolo adatto a un’ampia gamma di utilizzi.
FSB (Food Service Board): soluzioni per il settore alimentare
La gamma SUN offre anche soluzioni specifiche per il settore alimentare, con tre prodotti pensati per rispondere alle esigenze del mercato della ristorazione e dei contenitori per alimenti:
- SUN CUP è un cartoncino naturale con una struttura a triplo strato di fibre vergini bianchite, con una miscela di CTMP e cellulosa nello strato centrale. È idea-le per la produzione di bicchieri per bevande calde e fredde;
- SUN TRAY condivide le stesse caratteristiche strutturali di SUN CUP, ma è progettato per la rea-lizzazione di vassoi destinati al contatto alimentare;
- SUN ICE è un cartoncino patinato che riprende la struttura di SUN CUP e SUN TRAY, con l’aggiunta di una doppia patinatura sul lato frontale. È particolarmente adatto per la produzione di coppette per gelati e bevande fredde.

Parco fotovoltaico da 9,8 MW dello stabilimento di Burgo Ardennes
Oltre 16.000 pannelli di ultima generazione per produrre energia elettrica sostenibile e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo Net Zero Carbon.
Burgo Group ha recentemente completato l’installazione di un nuovo parco fotovoltaico presso lo stabilimento di Burgo Ardennes, situato a Virton, in Belgio. I lavori, iniziati alla fine di agosto 2024 all’interno del sito produttivo, sono stati conclusi a fine settembre.
L’impianto fotovoltaico occupa una vasta area di oltre 16 ettari nella regione belga della Vallonia. Con i suoi oltre 16.000 pannelli di ultima generazione, l’impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie, producendo 10 mila MWh di energia elettrica all’anno.
Questo importante investimento si inserisce nell’impegno costante di Burgo Group verso la sostenibilità e rappresenta un passo significativo nel percorso della strategia ESG del Gruppo, esplicitata nel progetto denominato “GO 2030 Growing Sustainably”. Un impianto di queste dimensioni contribuisce in modo concreto alla decarbonizzazione, avvicinando ulteriormente il gruppo all’obiettivo di Net Zero Carbon, grazie all’utilizzo di energia rinnovabile proveniente da fonti fotovoltaiche e biomassa.

L’adozione di energia rinnovabile riduce le emissioni di gas serra, contribuendo significativamente a diminuire l’impatto ambientale complessivo.
Una strategia per la decarbonizzazione
Ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica sono azioni fondamentali per contrastare il cambiamento climatico. A lungo termine, queste misure contribuiscono a ridurre i costi operativi, mantenendo al contempo la competitività sul mercato.
Nel corso degli ultimi due anni, Burgo Group ha continuato a investire nell’ammodernamento tecnologico e nell’efficienza energetica, proseguendo i progetti iniziati negli anni precedenti. La strategia include il rafforzamento delle azioni per ridurre le emissioni di anidride carbonica, il miglioramento dell’efficienza energetica, l’adozione di pratiche circolari per aumentare il recupero degli scarti di processo e ridurre il fabbisogno di risorse idriche, oltre a un’attenzione particolare al ciclo di vita dei prodotti e alla filiera produttiva.
“Questo programma di investimenti si inserisce in una visione più ampia, volta a migliorare l’impatto ambientale e rafforzare la competitività del gruppo“, ha commentato Luca Sassoli, CEO di Burgo Energia e Head Group Energy Manager.
L’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici installati a Virton contribuirà a sostituire parte dell’energia che Burgo Ardennes avrebbe altrimenti acquistato da fornitori di energia tradizionali, riducendo ulteriormente la dipendenza dalle fonti non rinnovabili.

Burgo Group ottiene la Validazione SBTi per i Target di Riduzione delle Emissioni
Burgo Group si impegna a ridurre le proprie emissioni di gas serra con l’obiettivo di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C. Entro il 2030, il Gruppo prevede una riduzione del 42% delle emissioni Scope 1 e Scope 2 e del 25% per le emissioni Scope 3.
Recentemente, la Science Based Target initiative (SBTi) ha validato ufficialmente i target di riduzione delle emissioni di Burgo Group, confermando che gli obiettivi sono pienamente conformi ai criteri scientifici stabiliti per contrastare il cambiamento climatico. Questo riconoscimento conferma che gli obiettivi fissati dal Gruppo sono allineati con le più recenti scoperte scientifiche e con gli impegni dell’Accordo di Parigi, che mira a mantenere l’aumento della temperatura globale sotto 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali.