Per soddisfare le esigenze di imballaggi del settore alimentare e della detergenza destinati alla grande distribuzione, l’azienda veneta Grafiche Brenta rinnova la sua partnership con manroland installando una ROLAND 706 Evolution Lite per la stampa di cartoncino teso a elevata qualità e alti volumi.

Fondata nel 1983, Grafiche Brenta, con sede a Limena in provincia di Padova, può essere descritta come un’azienda super famigliare in quanto al suo interno sono attive ben sette persone con un grado di parentela diretto: i tre soci Paolo, Umberto e Ferdinando Cesaro e i relativi quattro figli Carloalberto, Matteo, Gabriele e Leonardo. Questi ultimi, entrati in azienda negli anni 2000, rappresentano la seconda generazione di una realtà produttiva oggi completamente dedicata alla cartotecnica e asservita all’esigente mercato della grande distribuzione.

Ma non è sempre stato così: inizialmente l’azienda si è affermata come fornitore di stampa commerciale e, ai suoi esordi, l’intestataria della società era Silvana Pittarello, mamma di Matteo. Dopo poco più di un anno sono entrati nella compagine aziendale tutti e tre i fratelli che oggi sono i titolari, ognuno di loro proveniente da esperienze attinenti alla stampa e alla cartotecnica. Il business attuale è completamente gestito in forze dalla componente maschile della famiglia ed è in continua crescita.

Una vocazione per il cartoncino

Il passaggio dalla lavorazione della carta a quella del cartoncino teso è avvenuto per gradi: nel 1985 è stato aggiunto al reparto litografico anche quello cartotecnico. “La decisione di concentrarci principalmente su quest’ultima specializzazione è stata dettata dall’evoluzione e dalle esigenze del mercato” spiega Matteo Cesaro. Ma è determinata anche da una scelta strategica da parte della proprietà che ha visto nella cartotecnica una più ambiziosa prospettiva di sviluppo del business, oltre sicuramente a una vera e propria passione da parte dei titolari.

Sono stati gli anni ’90 a portare gli sviluppi più significativi che hanno gettato le basi per l’attuale successo dell’azienda: la crescita dei volumi di lavoro, l’aggiornamento tecnologico delle macchine da stampa, delle fustellatrici e delle incollatrici, e il conseguente trasferimento nel nuovo stabilimento di oltre 2.000 metri quadrati, quello dove ha sede oggi Grafiche Brenta. Una superficie produttiva che è stata addirittura duplicata nel 2005.

Grafiche Brenta oggi

Attualmente, Grafiche Brenta si definisce “the hub of packaging” e con orgoglio sulla home page del proprio sito internet dichiara le tonnellate di cartoncino lavorato e il numero di astucci prodotti ogni anno. Valori progressivamente in crescita che hanno generato una continua espansione della capacità produttiva dell’azienda, supportata da un importante e continuo aggiornamento tecnologico in tutti i reparti.

Con un organico di quindici dipendenti, Grafiche Brenta oggi è un’azienda a ciclo completo che offre ai propri clienti servizi di progettazione di imballaggi ed espositori per il punto vendita, creazione e ottimizzazione delle fustelle, ricerca e sperimentazione di materiali innovativi e prototipazione. Al suo interno, oltre alla sala stampa che si è recentemente arricchita di una macchina di ultima generazione ROLAND 706 Evolution Lite, sono attivi i reparti di finishing. L’azienda offre ai suoi clienti massima flessibilità nella produzione di fustelle per scatole di qualsiasi dimensione e il reparto piega-incolla è attrezzato per incollare pack di qualsiasi formato, dai più piccoli astucci in cartoncino teso e accoppiato di diverse dimensioni fino alle scatole più grandi.

Fedeli a manroland

Nel 2024 Grafiche Brenta ha messo a segno un nuovo investimento, che ha rappresentato una svolta epocale. Lo scorso luglio è arrivata nella sala stampa dell’azienda la nuova manroland ROLAND 706 Evolution Lite, macchina offset di ultima generazione che da agosto è entrata in produzione a pieno regime e dopo due mesi aveva già prodotto 2,5 milioni di copie.

“Abbiamo valutato attentamente le diverse soluzioni presenti sul mercato, ma la nostra decisione è stata di rimanere fedeli a manroland” spiega Carloalberto Cesaro. “Innanzitutto perché le prestazioni della macchina che abbiamo scelto più di altre rispondevano esattamente alle nostre esigenze produttive, ma anche per portare avanti un rapporto consolidato con questo fornitore, nostro partner da diversi anni”.

Una soluzione full optional

“Punto di forza di ROLAND 706 Evolution Lite, sistema a 6 colori nel formato 70×100, sono le funzionalità all’avanguardia, che consentono una produzione completamente automatica” aggiunge Leonardo Cesaro. Caratteristica particolarmente apprezzata anche dagli operatori di stampa più giovani di Grafiche Brenta che hanno accolto con entusiasmo le nuove prestazioni della macchina con la quale hanno avuto immediatamente confidenza. La macchina è dotata di TripleFlow, che garantisce una precisa coerenza cromatica durante tutta la tiratura; InlineInspector 3.0 che rileva in modo affidabile anche i più piccoli difetti e InlineColorPilot 3.0 che misura e controlla automaticamente il registro.

Grazie alla sua produttività, ROLAND 706 Evolution Lite è andata a sostituire due macchine di precedenti generazioni permettendo a Grafiche Brenta di ampliare ulteriormente la capacità produttiva ed espandere il proprio business. “La sua eccezionale versatilità ci permette di gestire dalle tirature medie ereditate dalla vecchia 50×70, dai 3 mila ai 5 mila fogli, alle nostre tirature più abituali che in media si attestano tra i 15 mila e i 20 mila fogli per raggiungere picchi di 100 mila fogli” spiega Matteo.

Grandi volumi di produzione ottenuti grazie anche a una standardizzazione dei processi che prevede l’impiego di inchiostri alimentari estesi a tutti i tipi di applicazione per non dover effettuare cambi. Per quanto riguarda i supporti, sostanzialmente tra il 70 e l’80% dei lavori è prodotto con tre tipi di cartoncini bianco, grigio e bianco, avana, a cui si aggiungono altre tipologie. Rigorosamente riciclati perché questa è la volontà dell‘azienda e la richiesta dei clienti.

Un partner efficiente e affidabile

Una clientela molto esigente quella di Grafiche Brenta, che chiede grande flessibilità e tempi di consegna molto ristretti anche su grandi lotti. “Gli interlocutori della grande distribuzione si aspettano che il fornitore gestisca gli stock di materia prima per poter garantire oltre alle campagne programmate anche ordini extra con risposte rapide. Per contro c’è il vantaggio che si tratta di clienti tendenzialmente fidelizzati e in grado di garantire lavoro continuo e costante accettando una certa flessibilità nei prezzi”, conclude Carloalberto.

Anche se oggi i clienti sono meno avvezzi a presenziare agli avviamenti come si usava fare un tempo, alcuni di loro sono già passati in azienda a vedere la nuova installazione. Hanno apprezzato il salto tecnologico compiuto da Grafiche Brenta, come ulteriore garanzia di qualità, efficienza e affidabilità di un fornitore disposto a mettersi in gioco per continuare a crescere.