È online Il Poligrafico 225, un numero speciale che è un punto di riferimento per gli attori della filiera della stampa.
Nonostante in apparenza possano sembrare contraddittori, individualità e collettività in psicanalisi sono descritti come funzionali l’uno dell’altro. Come argomenta efficacemente Graziano Valent, ogni soggetto può raggiungere una base sicura di sviluppo soltanto attraverso un’esperienza di appartenenza a un contesto relazionale umano.
Questo senso di relazione condivisa sembra che nel periodo post novecentesco sia stato progressivamente dimenticato. Il risultato oggi più che mai evidente è l’affermazione di un’iperindividualismo sempre più fragile. Questo per dire che qualsiasi sia l’accezione che attribuiamo alla parola soggetto, sia il singolo essere umano/professionista, l’azienda o l’istituzione, non può crescere e svilupparsi in maniera sana senza avere come base la connessione con il suo ambiente di riferimento. In pratica: identità non è il contrario di collettività, ma la prima si nutre necessariamente della seconda, dunque di confronto.
Questo concetto spiega la longevità della nostra Print Connection e la sua mirabolante crescita, anche in anni come quelli attuali in cui una directory cartacea, per quanto dotata di tutte le appendici multimediali e digitali, potrebbe sembrare démodé. Per me che ho una spiccata attitudine umanistica questo successo non solo è una grande soddisfazione professionale, ma anche la realizzazione di un ideale importante, quello di vedere un prodotto stampato essere il punto di riferimento per gli attori della filiera della stampa. Un vero traguardo in un’epoca
come la nostra dove a livello planetario non solo l’individualismo ma anche l’isolazionismo, l’autarchia, l’autoritarismo tendono a imporsi come risoluzione semplice a problemi complessi, conquistando consensi.
Che dire dunque? Grazie a tutti i soggetti che hanno scelto di essere parte della Print Connection 2025! Benvenuti gli oltre 50 fornitori dell’industria grafica italiana presenti nelle più di 200 pagine di questo numero speciale de Il Poligrafico, e anche alle sempre più numerose aziende di stampa, alle cartotecniche e ai converter che hanno creduto in questo prodotto editoriale fornendoci i loro preziosi contenuti. Grazie agli sponsor, agli inserzionisti e ai partner tecnici che ci hanno permesso di realizzare un progetto utile e anche molto ben stampato.
Abbiamo, ancora una volta, costruito insieme quella collettività di cui ognuno di noi ha bisogno per affermare la propria identità e per continuare a crescere in questo mercato. Lo facciamo
insieme da oltre 60 anni con il Poligrafico, da oltre 50 con la Banca dati dei fornitori dell’industria grafica. E continuiamo a creare questa community con tutte le nostre attività: un esempio eclatante sono le ultime edizioni della Print4All Conference che hanno visto crescere i partecipanti e lo vedremo a maggio durante Print4All 2025.