Personalizzazione: evoluzioni del mercato e visioni sull’industria della stampa. Appuntamento a Personalisation Experience 2025

di Debbie McKeegan

La personalizzazione non è più una tendenza, ma un cambiamento radicale nel comportamento dei consumatori, che ora chiedono prodotti e esperienze su misura. Secondo Debbie McKeegan, le aziende devono abbracciare la personalizzazione per rimanere competitive, investendo in software avanzati, catene di approvvigionamento trasparenti e partnership collaborative. Le aziende che si adatteranno rapidamente prospereranno, mentre quelle che rimarranno indietro rischiano di trovarsi fuori mercato in un panorama che evolve a velocità vertiginosa.

Cosa accadrebbe se la chiave per sbloccare la crescita di un’azienda non risiedesse nella produzione di massa, ma nell’offrire prodotti unici, creati su misura per ogni cliente? La personalizzazione non è più una novità: è rapidamente diventata la nuova normalità, specialmente nel settore della stampa. Le aziende che non si adattano rischiano di rimanere indietro, mentre le aspettative dei consumatori si spostano verso esperienze personalizzate on-demand come standard.

Dai t-shirt alla moda su misura, dalle coperture murali personalizzate agli arredi d’interni, la personalizzazione sta conquistando il palco in tutti i settori. Questo fenomeno non è solo una fase passeggera, ma una vera e propria trasformazione che sta ridisegnando il modo in cui le aziende operano, influenzando tutti i canali di vendita e le catene di approvvigionamento. Le opportunità sono infinite; ciò che serve è agilità, la tecnologia giusta e un impegno costante a mettere il cliente al primo posto.

Perché la personalizzazione è sempre più importante?

La crescita della personalizzazione è alimentata da un mercato guidato dai consumatori. Oggi, gli acquirenti non si accontentano più solo di prodotti di alta qualità; vogliono un’esperienza di acquisto personalizzata e su misura fin dal primo contatto con il marchio.

Uno studio recente di Deloitte evidenzia che le aziende orientate al cliente, che pongono al centro la comprensione e la soddisfazione delle esigenze dei consumatori, sono il 60% più redditizie rispetto a quelle che non lo fanno. La personalizzazione gioca un ruolo cruciale in questo processo, migliorando le esperienze online e incrementando il fatturato per visita. I brand che eccellono nella personalizzazione superano gli obiettivi di fatturato, perché i clienti acquistano di più, più spesso e rimangono fedeli nel tempo. Per l’industria della stampa, che si tratti di abbigliamento, prodotti promozionali o design d’interni, questo cambiamento rappresenta un’opportunità strategica potente.

La produzione on-demand è ormai un imperativo. Si allinea con i principi della sostenibilità e supporta direttamente la personalizzazione. Questa modalità elimina la sovrapproduzione, riduce i costi e gli sprechi e permette la creazione di prodotti altamente personalizzati su qualsiasi scala commerciale. Offrendo una gratificazione istantanea e permettendo al cliente di progettare il proprio prodotto, i marchi riescono a mantenere e fidelizzare i consumatori. Questo rapporto stretto con i consumatori genera dati preziosi che alimentano le operazioni di vendita e marketing, dando vita a una nuova generazione di modelli imprenditoriali che si fondano su hub intelligenti di terze parti.

I brand e i rivenditori, vecchi e nuovi, che hanno investito nelle tecnologie di personalizzazione stanno prosperando. Incoraggiando attivamente i clienti a progettare i propri capi, accessori e articoli decorativi, utilizzando soluzioni di produzione agili anche in condizioni di mercato difficili, questi brand stanno ottenendo risultati straordinari. Non c’è dubbio: i prodotti personalizzati stanno aumentando le opportunità di vendita in tutta l’industria della stampa, sia B2B che B2C.

Adattarsi alla produzione on-demand

Integrare modelli di produzione on-demand non avviene da un giorno all’altro. È fondamentale allineare i modelli aziendali unici con i fornitori e le tecnologie giuste. Investire in trasparenza e tracciabilità lungo l’intera catena di approvvigionamento è una priorità per il 2025 – dalla progettazione alla produzione, fino al fulfillment. La trasparenza nelle rotte di approvvigionamento, nei materiali e nei processi produttivi sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel rendere le offerte personalizzate non solo attraenti, ma anche responsabili.

La tecnologia deve rispondere alle esigenze delle aziende di tutte le dimensioni. È indispensabile adottare software avanzati e sicuri, basati su tecnologie di produzione digitale on-demand. Per esempio, la stampa diretta su tessuto (DTG) e la stampa diretta su film (DTF). In questo settore in espansione, le innovazioni arrivano rapidamente, con una vasta scelta di tecnologie disponibili: dalle stazioni di stampa desktop singole alle ultime innovazioni roll-to-roll per la stampa DTF/DTG, da produttori come Brother, Epson e Mimaki, fino agli impianti di stampa DTG completamente automatici come l’Apollo di Kornit Digital.

Nel settore dell’arredamento e della decorazione d’interni, le aziende di stampa stanno prosperando, riuscendo a servire con successo sia i designer indipendenti che i grandi rivenditori e marchi. Quando si sceglie la tecnologia, è fondamentale sottolineare che “integrare modelli di produzione on-demand non avviene da un giorno all’altro”. La collaborazione è essenziale per un flusso produttivo di successo, come dimostra il concetto di “Wallpaper Factory”, sviluppato con le tecnologie di taglio Fotoba e le stampanti per carta da parati Canon Colorado.

Le collaborazioni strategiche tra produttori di macchinari e software stanno rompendo le tradizionali vie di approvvigionamento, offrendo soluzioni di produzione digitale all’avanguardia e lasciando al “Printer” il compito di stampare, non di innovare.

Personalizzazione: opportunità da non perdere

Il messaggio per i proprietari di aziende è chiaro: la personalizzazione non è più facoltativa. È uno strumento essenziale per mantenere i clienti attuali e attrarne di nuovi. Adattarsi alle richieste dei consumatori significa ottenere un vantaggio competitivo e realizzare una crescita a lungo termine. Si è arrivati a un punto cruciale. La domanda non è se integrare la personalizzazione, ma quanto velocemente riusciranno le aziende ad adattarsi e a integrarla nei loro processi. Ritardare significa inseguire un mercato in continua evoluzione; agire ora significa cementare la propria posizione al vertice di questa trasformazione.

Che si tratti di moda personalizzata, decorazioni murali, arredamento, abbigliamento, abbigliamento sportivo, prodotti promozionali o qualsiasi altro settore, le opportunità sono immense, purché si porti agilità, la tecnologia giusta e un forte focus sul cliente.

Personalisation Experience 2025

Scoprire le ultime innovazioni sulla personalizzazione è possibile al Personalisation Experience 2025, un evento esclusivo dedicato a svelare le novità nella personalizzazione della stampa digitale. Un’opportunità imperdibile per i professionisti del settore per esplorare tecnologie innovative, pratiche sostenibili e strategie all’avanguardia.

L’evento si terrà dal 6 al 9 maggio a Messe Berlin, Germania. Registrarsi per partecipare è possibile tramite il link ufficiale e, utilizzando il codice PEXJ502, si avrà diritto a un biglietto d’ingresso a soli €25