I clienti richiedono la perfezione. Konica Minolta, con la sua decennale esperienza nel settore della stampa professionale, sviluppa costantemente innovativi sistemi digitali per ottenerla. Con i sistemi di stampa Konica Minolta è possibile ottenere la massima qualità, un elevato grado di automazione, la possibilità di stampare su un’ampia gamma di supporti e, al contempo, risparmio di tempo e riduzione dei costi di produzione.

Konica Minolta Business Solutions Italia

Viale Certosa, 144
20156 Milano
Tel. +39 02 390111
info@konicaminolta.it
www.konicaminolta.it

Settori di attività

Progettazione, prestampa e software | Macchine, attrezzature, apparecchiature, impianti per stampa e converting | Apparecchiature di misurazione e controllo | Supporti per stampa e converting | Prodotti di consumo | Finitura e confezione dello stampato, logistica postal e mailing

Merceologia
  • Stampa di produzione
  • Stampa di etichette
  • Nobilitazione
  • Stampa inkjet UV B2+
  • Stampa packaging
Management

Giorgio Maggi, Industrial Printing Sales Director

L’INTERVISTA

Giorgio Maggi

Giorgio Maggi

Industrial Printing Sales Director

In un contesto di mercato come quello attuale quali sono state le principali sfide che avete affrontato nel 2024 e quali i più importanti obiettivi raggiunti?

Il contesto attuale è quello di un mercato sempre più competitivo e frammentato, dove le esigenze dei clienti si sono evolute: oggi ci troviamo a rispondere a richieste di tirature ridotte, diversificazione dei lavori e un grado più elevato di personalizzazione. Konica Minolta, da sempre incline al cambiamento e attenta ai bisogni dei professionisti della stampa, è pertanto impegnata a favorire la transizione digitale dei propri clienti. Lavoriamo in un settore in cui gli spazi per la sostituzione di attrezzature analogiche sono ampi: secondo Smithers & Pira, i sistemi di stampa analogici sono diminuiti del 2,6% CAGR in valore tra il 2018 e il 2023. Per questo, la nostra proposizione commerciale è volta a portare i nostri clienti verso nuovi modelli di produzione, caratterizzati da macchine più produttive, più flessibili e più facili da utilizzare (considerato il tema crescente della carenza di operatori qualificati), oltre che da un flusso di lavoro più moderno ed efficiente, grazie a software all’avanguardia che puntino all’automazione, per una gestione delle commesse più semplice, veloce e redditiva.

Quali sono le linee di prodotto su cui state lavorando e che intendete promuovere prioritariamente nel corso del prossimo anno?

Il nostro focus è rivolto a molteplici ambiti. In primo luogo, sicuramente lo sviluppo dei nostri prodotti nel mercato Label, che riteniamo strategico, considerando le costanti previsioni di crescita che lo riguardano. È risaputo che siamo market leader in Italia ed Europa con AccurioLabel 230 nel segmento middle/entry level, ma puntiamo a consolidare la nostra presenza anche nel segmento high level con AccurioLabel 400, ovvero il sistema roll to roll a toner 5 colori lanciato sul mercato italiano un anno e mezzo fa. Si tratta di un’attrezzatura su cui puntiamo molto e che riteniamo in grado di competere in maniera valida, grazie all’alta qualità di stampa che la contraddistingue, all’ottima produttività (velocità di stampa fino 40 m/minuto) e alla possibilità di stampare su qualsiasi tipo di supporto, dal polipropilene fino alle carte naturali più “grammate” e materiche. Uno dei grandi punti di forza di AccurioLabel 400 è il bianco: la nostra tecnologia a toner ci consente di stampare un bianco ad alta opacità, con un livello di coprenza a singolo passaggio introvabile sul mercato. Oltre alla stampa, crediamo nel valore della nobilitazione in bobina. Con MGI JETvarnish 3D Web 400 gli stampatori possono aumentare i margini di profitto, realizzando nobilitazioni di etichette o packaging flessibile con vernice a effetto serigrafico e lamine metallizzate stampate in unico passaggio, grazie all’innovativa vernice “anti-foil” brevettata da MGI. Nel segmento stampa a foglio, il portafoglio Konica Minolta comprende le macchine di nobilitazione digitale inkjet della gamma MGI (tra cui l’ultima arrivata AccurioShine 3600), con cui siamo stati pionieri assoluti nel mondo, e, ovviamente, alla stampa, con AccurioJet KM-1e. Una macchina di stampa in formato b2+ dotata di teste inkjet UV dalle caratteristiche eccellenti, che il mercato sta apprezzando sempre di più, grazie agli indiscutibili punti di forza legati all’eccezionale qualità di stampa, paragonabile alle attrezzature offset, alla versatilità (possibilità di stampare su una gamma infinita di supporti) e alla estrema compattezza che la differenzia dalla concorrenza, soprattutto rispetto all’inkjet a base acqua.

I criteri ESG (sostenibilità ambientale, sociale e governance) sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo delle aziende, quali sono le azioni che avete messo in atto in tal senso?

Un’altra sfida che ci troviamo ad affrontare è quella della richiesta di prodotti stampa sempre più sostenibili, all’interno di un contesto in cui le politiche ESG sono sempre più importanti. Questo dato è stato recentemente evidenziato da Finat Radar all’interno del report Q4 2023: dai dati raccolti da un assesment sui Brand Owner è emerso che il 100% degli intervistati sostiene che le certificazioni ambientali sono essenziali o stanno assumendo sempre maggiore importanza nel business del printing. Non a caso Konica Minolta è impegnata da anni nel dare al mercato soluzioni sempre più sostenibili: si pensi ai toner delle nostre macchine Label o all’inchiostro inkjet di KM-1e certificato INGEDE per l’alto grado di disinchiostrabilità o ad altri aspetti come:

  • uso di materiali riciclati: le stampanti di produzione incorporano fino al 15% di materiali riciclati;
  • produzione di toner che risparmiano risorse: sviluppo di bottiglie di toner fatte fino al 61% di HDPE riciclato;
  • utilizzo di energia rinnovabile: impegno a fornire il 100% della nostra elettricità da fonti rinnovabili;
  • design sostenibile: focus su un design di prodotto più leggero e compatto.

Konica Minolta si impegna ad affrontare le sfide ambientali non solo promuovendo la sostenibilità dei prodotti e processi di produzione, ma anche lavorando alla creazione di una maggiore consapevolezza tra collaboratori, clienti e partner commerciali. A questo proposito, abbiamo redatto un bilancio sociale, che ci ha fornito una chiara visione dei nostri punti di forza e delle aree sui cui dobbiamo concentrarci per migliorare. Abbiamo così identificato i settori in cui possiamo generare un maggior impatto positivo sulla società e l’ambiente, e stiamo sviluppando piani di azione per raggiungere tali obiettivi. La stessa sede (con showroom) di Konica Minolta esprime il suo impegno in tal senso: il Green Place di viale Certosa 144 è un edificio sostenibile, dotato di ampi spazi verdi e una copertura di ben 1000 metri quadri di pannelli fotovoltaici.

I PRODOTTI

Stampa di produzione

Per chi ha scelto di fare della stampa il proprio lavoro, Konica Minolta offre sistemi di produzio­ne avanzati e software integrati per la gestione delle attività. Le macchine di stampa di produ­zione della serie AccurioPress sono sistemi ad alto volume integrati con avanzati software di au­tomazione del flusso di lavoro, che consentono di produrre di più con meno lavoro, meno spre­chi e meno tempo.

AccurioPress C14000

AccurioLabel 400

Stampa di etichette

La stampa digitale di etichette è un mercato in forte crescita, che continua ad accelerare con una previ­sione annuale di crescita a due cifre. Le opportu­nità sono ovunque, basta coglierle. I sistemi per la stampa di etichette AccurioLabel di Konica Minolta mirano a offrire importanti van­taggi ai clienti in termini di produttività, flessibilità e stabilità, rivolgendosi ad etichettifici, stampatori commerciali e aziende di imballaggio.

AccurioLabel 230 è in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti per piccole e medie tirature, personalizzazione e versioning. AccurioLabel 400 è il modello successivo; per­mette una maggiore produttività con velocità di stampa fino a 39,9 metri al minuto, di ampliare le applicazioni e di stampare su supporti trasparen­ti e metallizzati, grazie alla quinta stazione colore che consente di ottenere un bianco con un’opa­cità elevatissima in un unico passaggio.

Stampa digitale Inkjet UV

Per rispondere alle sempre più crescenti esigen­ze di produzione di qualità su supporti diversi e formati di carta più grandi, Konica Minolta pro­pone AccurioJet KM-1e.

L’innovativa macchina a getto d’inchiostro Konica Minolta si presenta come una vera alternativa alla stampa offset a tiratura ridotta. Questa soluzio­ne consente infatti di stampare fino a 3.000 fogli l’ora in simplex o 1.500 l’ora in duplex. Grazie alla tecnologia brevet­tata a getto d’inchiostro UV, mettifoglio tradizionale offset e alla gestione di prodotti fino al formato B2+, AccurioJet KM-1e è in grado di gestire facilmente lavori di qualità su un’ampia gamma di supporti senza alcun pretrattamen­to. Veloce, Versatile, di Valore: con questa tec­nologia otterrai una straordinaria qualità di stam­pa, un incremento della produttività e un elevato grado di flessibilità e versatilità.

AccurioJet KM-1e

Nobilitazione

La nobilitazione degli stampati continua ad at­trarre il forte interesse dei print buyer. Ecco per­ché gli stampatori sono alla ricerca di soluzioni sempre più innovative in questo ambito. In par­ticolare, ciò che interessa maggiormente in que­sto momento è riuscire a nobilitare anche tiratu­re più piccole con un grado elevatissimo di per­sonalizzazione, mantenendo inalterata la qualità del prodotto finito.

AccurioShine 3600 con unità iFoil One Corona

Konica Minolta può risponde­re a questa richiesta grazie ad una gamma di so­luzioni che consentono l’applicazione in un uni­co passaggio di vernice UV spot 2D/3D e Hot Foil.

Il portafoglio di prodotti di stampa industria­le conta diversi sistemi, frutto della tecnologia MGI: AccurioShine 3600, JETvarnish 3D Evolu­tion e JETvarnish 3D 52L per la stampa a foglio e JETvarnish 3D Web 400 per il mercato del label.